La verità su..FRONTPAGE

 

omissis

Frontpage non genera pagine che rispettano i requisiti tecnici richiesti dalla normativa italiana in materia di accessibilità, ma con alcuni accorgimenti le si può rendere quasi completamente conformi. In seguito spiegheremo le modifiche da fare ad alcuni elementi per renderli accessibili e le modifiche da apportare a Frontpage per sottostare ai requisiti principali.

Ove possibile troverete anche le tecniche da utilizzare nelle diverse versioni di Frontpage.

Modifiche da fare

I requisiti tecnici impongono che le pagine contengano una dichiarazione di tipo. Purtroppo bisogna inserire manualmente nel sorgente HTML la DTD all'inizio della pagina (stessa cosa va fatta per la dichiarazione della lingua usata nel documento).

Esempio

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<html lang="it">

Poichè Frontpage attualmente non permette la scrittura di codice XHTML, che di norma è quanto si consiglia per i nuovi siti, l'unica cosa che si può fare è cercare di creare pagine HTML accessibili.

Per creare pagine accessibili con Frontpage 2000 non è sempre possibile utilizzare l'interfaccia WYSIWYG dell'editor ma bisogna integrare direttamente nel sorgente HTML con gli opportuni elementi.
I passaggi da fare, dopo aver aperto il programma, sono: aprire la pagina -> andare nella visualizzazione HMTL.

Frame

Nella realizzazione di nuovi siti, i frame sono vietati. Per i siti esistenti, la regola da seguire è di utilizzare l´attributo TITLE sia nel tag FRAMESET che nel tag FRAME. Con Frontpage, tramite l'interfaccia WYSIWYG, questo non è possibile. Bisogna inserirlo manualmente nel sorgente HTML. Andando in "HTML pagina con frame", il codice corretto da inserire, per esempio, è:

<frameset rows="*" cols="27%,*" title="Menu pagina delle novita">
<frame
title="Area menu del sito" src="frame02a.htm" > <frame title="Area novita del sito" src="frame02b.htm" >
</frameset>

Inoltre, le dimensioni dei frame vanno definite con misure relative (valori percentuali).

Immagini

Frontpage permette tramite l'interfaccia WYSIWYG l'inserimento del testo alternativo all'immagine
(con il tasto destro del mouse selezionare proprietà immagine -> Testo)
Se si tratta di immagini decorative che non necessitano di descrizione il testo vuoto non è previsto. Bisogna inserirlo manualmente nel codice html.
Per fare questo bisogna andare nella versione HTML della pagina -> inserire l'attributo ALT="" in corrispondenza dell'immagine.

Mappe Immagine

Anche per le mappe, come per le immagini, bisogna inserire manualmente il testo alternativo per l'area sensibile. Ecco i passaggi: frontpage editor-> html -> inserire nel sorgente html il testo alternativo.

Esempio

<map>
...
<area href="http://www.regione.emilia-romagna.it" shape="rect" coords="14, 152, 87, 189"
alt="Home Page Regione Emilia-Romagna">
</map>

Form

La creazione di form con Frontpage avviene tramite i componenti "webbot". Sono sconsigliati e non sono implementati sui nostri server. Suggeriamo di crearli con altri strumenti.

Link

Evitare la generazione di nuove finestre è la regola principale nell'apertura dei link (il target blank è vietato).
Quindi, con frontpage editor, evitare di selezionare da collegamento ipertestuale -> frame di destinazione -> nuova finestra.

Tabelle

Dall'interfaccia WYSIWYG è si possono creare celle intestazione TH (da proprietà cella selezionare celle d'intestazione).
Le dimensioni delle celle vanno definite con misure relative (valori percentuali) selezionando Tabella -> Proprietà tabella e Proprietà cella.

Da: http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/lineeguida/sezioni/redattori/frontpage.htm

 

Situazione di FrontPage

Gli utenti di FrontPage potranno trovare la risposta alle loro esigenze grazie a questi tre nuovi strumenti di creazione di contenuti Web e di applicazioni basati sulle più recenti tecnologie, ovvero Microsoft® Office SharePoint® Designer per gli information worker aziendali, Microsoft® Expression™ Web Designer per i designer Web professionisti e Microsoft® Visual Studio 2005 per gli sviluppatori Web.

Da: http://office.microsoft.com/it-it/help/HA100750411040.aspx